Clicca sul banner per acquistare i biglietti
IL SOGNO MEDITERRANEO DELLA NOBILDONNA INGLESE
Tra le incredibili bellezze del Parco Archeologico di Naxos, c’è un’isola che rappresenta un patrimonio ambientale e paesaggistico unico. Un luogo dove turisti e viaggiatori possono ammirare una lussureggiante flora esotica, armonicamente integrata nella natura aspra della costa siciliana
ORARI
Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.15
SERVIZI
Accesso Diversamente Abili, Biglietteria ufficiale, Ingresso saltafila, riduzioni
COSTI
Intero: € 5,00
Ridotto: € 2,50
Tipologie Biglietto Ridotto:
- Cittadini UE con età tra i 18-25 anni (il limite di età si intende superato dal giorno successivo al compimento del 25esimo anno di età).
 - Soci FAI
 
Tipologie Biglietto Gratuito:
- Visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. I visitatori che abbiano meno di dodici anni di età devono essere accompagnati.
 - Portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria.
 - Guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
 - Interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
 - Personale di ruolo dell'Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana della Regione siciliana
 - Membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums)
 - Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione e nel contingente stabilito dalla Direzione del Sito
 - Allievi dei corsi di alta formazione presso le Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico) e dei corsi presso il Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro
 - Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso.
 - Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti di istituiti negli Stati dell'Unione Europea.
 - Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta (DDG n.1109 del 7/09/2019 DG-Musei).
 - Operatori delle associazioni di volontariato che operano presso le sedi mediante convenzioni con l'Assessorato Beni culturali e Identità siciliana
 - Personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche.
 - Ispettori Onorari dei Beni culturali in Sicilia
 - Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
 - Membri dell'I.C.C.R.O.M. (Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali)
 - Studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestati da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri nonchè da organi del Ministero ovvero, per particolari e motivate esigenze i dirigenti responsabili possono consentire a singoli soggetti che ne facciano richiesta l'ingresso gratuito per periodi determinati.
 


