La Villa Comunale – Parco Trevelyan entra nel circuito dei “Grandi Giardini Italiani” Da oggi, su spinta dell'amministra...

Scritto il 31/10/2025
La Villa Comunale – Parco Trevelyan entra nel circuito dei “Grandi Giardini Italiani”
Da oggi, su spinta dell'amministrazione comunale e grazie all'impulso dell’Assessore al ramo Jonathan Sferra, la Villa Comunale – Parco Trevelyan entra ufficialmente a far parte della prestigiosa rete dei Grandi Giardini Italiani, che riunisce i più importanti e affascinanti giardini della penisola.
Il network Grandi Giardini Italiani nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i più bei giardini del Paese, creando un itinerario che attraversa l’Italia dal Nord al Sud e che avvicina il patrimonio verde nazionale al mercato internazionale dell’horticultural tourism. Oggi il circuito comprende circa centocinquanta giardini di grande rilevanza storica, artistica e botanica: dalle celebri Villa d’Este di Tivoli, di proprietà dello Stato Italiano, ai giardini privati come Villa Bell’Aspetto di Nettuno.
Entrare a far parte di questa rete rappresenta un riconoscimento di eccellenza: le proprietà selezionate devono rispondere a rigorosi standard qualitativi in termini di conservazione botanica, valore artistico e storico, oltre a garantire un alto livello di accoglienza turistica.
«Si tratta di un ulteriore passo rilevante – sottolinea il Vice Sindaco e Assessore al Turismo Jonathan Sferra – che rientra nel piano strategico del turismo e nella nostra visione di valorizzazione del grande patrimonio artistico e culturale cittadino, promuovendo la storica Villa Comunale come luogo simbolo della nostra identità».
L’adesione del Parco Florence Trevelyan alla rete d’eccellenza Grandi
Giardini Italiani, dichiara Judith Wade presidente Onorario di Grandi Giardini Italiani,
rappresenta una tappa fondamentale per lo sviluppo
dell’Horticultural Tourism in Sicilia. Il parco può essere considerato
uno dei più importanti Folly d’Europa, frutto del nomadismo culturale di
inizio Novecento, quando la ricerca dell’esotico e del clima mite portò
Florence Trevelyan a Taormina. Recentemente, il Comune di Taormina –
proprietario del Parco – ha realizzato significativi interventi di
restauro, restituendo ai visitatori un luogo magico, unico e
affascinante, aperto e fruibile durante tutto l’anno.”
Nel frattempo, proseguono gli interventi di recupero e riqualificazione del Parco, con l’installazione di un impianto di irrigazione automatizzato e la piantumazione di nuove essenze arboree, che renderanno la Villa Comunale ancora più accogliente e suggestiva.
In parallelo, è in corso la programmazione del restauro delle storiche torrette, inserite in un più ampio piano di finanziamento. In particolare, il recupero della Torretta D, la cui progettazione esecutiva è stata recentemente aggiornata, è stato inserito nel Piano di Sviluppo trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per un importo complessivo di 374.000 euro.
Con questo importante riconoscimento, la Villa Comunale – Parco Trevelyan si conferma non solo come cuore verde della città, ma anche come luogo di cultura, bellezza e identità condivisa.